In questa sezione ci sono i nostri eventi passati e futuri – Eventi Passati:
Castagnata 2004
Le condizioni del tempo durante la settimana non facevano sperare nulla di buono, ma da venerdì la temperatura ha iniziato a risalire ed il cielo si è schiarito, così da permettere lo svolgimento del raduno come da programma. Sin dalle prime ore di sabato 23 i più volenterosi del gruppo, con amici e parenti, erano presenti al campo di volo con l’intento di rendere la superficie della pista come un biliardo ed il resto, più accogliente possibile.
Alle ore 15 del sabato inizia il raduno con i voli di Gardumi di Rovereto, Mariani e Rizzi di Madonna di Campiglio, Cordioli di Verona, Carli e Taccetti di Lucca e i vari soci del nostro gruppo che hanno esibito sul cielo campo bellissimi aeromodelli di varie motorizzazioni: dagli schiumini elettrici, fun fly, riproduzioni d’acrobatici di varie grandezze e aeromodelli a turbina, tutto condito con castagne arrostite e buon vino rosso d’Orvieto.
La domenica, ha per primo il sole ad illuminare una bellissima giornata ideale per volare e divertirsi all’insegna dell’amicizia e della passione per l’aeromodellismo tra castagne, vino e salsicce supersoniche al peperoncino.
Tornando alla cronaca del raduno alle ore 10.00 erano presenti sul campo 65 partecipati provenienti da tutta Italia. La castagnata ha avuto inizio con il volo degli elettrici capeggiati da Pecorelli d’Arezzo, Ricci di Valentano e Sgargetta di Tuoro sul Trasimeno, che con le loro “zanzare” ha fatto svanire tutta la nebbia presente sul campo, poi è stato il turno dei turbinari con Vertaldi senior e junior di Caserta che hanno presentato due bellissime riproduzioni di un EFA 2000 con Simjet 2300 e un Rafale con KJ66, Tiberi e Giombetti di Pierantonio con il gigantesco F-15 Eagle con AMT Olimpus da16 Kg di spinta e Hot Spot con Jet Cat P 120, Cavuto e Rocco Nicola da Pescara con Eurosport con Simjet 3000, Mariani di Trento con F-16 Falcon con KJ66, Cordioli di Verona con Cobra Jet con KJ66, Sorghi da Prato con Hot Spot con Jet Cat P80 e Iannone da Orvieto con Kangaroo con Jet Cat P80.
Bellissima e nostalgica è stata l’esibizione dell’unico F-16 a ventola intubata presente, pilotato da Di Rocco di Roma che purtroppo per colpa di un motore troppo magro ha dovuto terminate il volo prima dei 5 minuti canonici effettuando un atterraggio di fortuna senza gravi conseguenze. Tutto l’ambiente è stato svegliato dal forte canto del pulso di Gardumi da Rovereto che dopo svariate prove è riuscito ad effettuare un volo con il suo delta.
Questa edizione non era solo jet, infatti, chi l’ha fatta da padrone sono stati i maxi modelli come l’enorme e bellissimo Kimera di Scartoni da Prato con 90 cc di motore e 3,70 m d’apertura alare, non da meno Pardini da Roma che ha ufficialmente presentato la sua ultima creatura di 3,60 m con 200 cc di motore, uno stupendo Cap 232 Evolution, anche la coppia Sacchetti – Ugolini d’Arezzo ha presentato uno Yak 18 da 2,40 m con motore da 45 cc. De Angelis di Rieti ha portato i volo un acrobatico Freestyle 3D di 2,40 m autocostruito con motore da 70 cc. e non da meno il Red Lion di Vannoni da Firenze con motore da 50 cc.. Anche se preso a fotografare per tutta la giornata i vari aeromodelli, Grilli di Jesi ha trovato il tempo di farci gustare il suo Staudacher di 2,40 m con 32 cc di motore.
Non sono poi mancati i voli in coppia, dei due Pitts Special di Sorghi da Prato e Taccetti da Lucca e del P-51 Mustang di Zanchi d’Arezzo con il Siai 260 di Bortotto d’Arezzo.
Un plauso va fatto, al pluridecorato Lorenzoni Marco di S. Casciano che con il verricello ha portato in volo un aliante da competizione mostrando a tutti la sua efficienza fino ad effettuare un atterraggio di precisione, e a Carli Tiziano di Lucca che con un semplice U-CAN-DO ha mostrato uno spettacolare volo in 3D e torcroll da brividi.
Un grazie va fatto per la loro esibizione agli amici assidui della Castagnata, che sono Silvestri da Montalto di Castro, Pieroni da Umbertide e Papagni da Viterbo. C’è da registrare poi il battesimo dell’aria di Oreste Cavuto e Mino Vertaldi alla loro prima manifestazione. La giornata è stata contornata dall’esibizione dell’elicottero di Basili da Orvieto , che con i fumogeni e fuochi d’artificio ha salutato tutti i partecipanti. Abbiamo avuto il saluto del Sindaco d’Orvieto e del Vice Sindaco di Castelviscardo che durante il lauto pranzo hanno consegnato una targa ricordo alla carriera d’aeromodellista all’ottantenne Mariani Bruno d’Orvieto e una targa a Lorenzoni Marco in ricordo di suo padre Lorenzoni Fosco, nostro socio e uno dei veterani dell’aeromodellismo nazionale.
Il raduno è terminato alle 18 con la consegna di un ricordo a tutti i partecipanti e la classica estrazione della sottoscrizione a premi.
Un ringraziamento va ai nostri parenti e amici extra aeromodellismo che per tali occasioni sono una garanzia e sono sempre presenti, e alla Pro Loco di Castelviscardo che ci dà sempre un supporto logistico molto importante.
Spero di non aver dimenticato nessuno, ma se l’ho fatto mi scuso e invito tutti alla prossima edizione il 23 Ottobre 2005. Buoni voli a tutti….
Servizio Romanelli Rachele e Iannone Emanuele
Castagnata 2005
“…..ora finalmente posso dire che un sogno è diventato realtà…..”, queste sono state le parole con cui Iannone Renzo, fondatore e pioniere dell’aeromodellismo orvietano, ha iniziato la cerimonia d’Inaugurazione della nuova pista d’aeromodellismo del campo di volo “ LA FENICE “ dell’Associazione Modellistica d’Orvieto. Dopo tante richieste negli anni scorsi finalmente è stato possibile realizzare un impianto che a detta di tutti “ FANTASTICO “ per l’aeromodellismo. Questo è stato possibile grazie alla sensibilità delle amministrazioni del Comune d’Orvieto e Castelviscardo e della Provincia di Terni che hanno creduto nella nostra passione e serietà, investendo in questo progetto. Molto importante il contributo burocratico della F.I.A.M. che con la sua relazione ha notevolmente incrementato la credibilità e la purezza di questo sport. Tornando alla cronaca dell’inaugurazione, tutto si è svolto come da programma, persino il tempo ci ha assistito, dopo una settimana che ci ha fatto lavorare sotto l’acqua. Sin dal sabato mattina i partecipanti hanno iniziato a solcare il terreno del campo di volo orvietano e ad ammirare la nuova pista gommandola per tutta la giornata di sabato con le ruote dei loro aeromodelli. L’Asfalto con l’acqua dei giorni scorsi era tirato a lucido e il verde del prato che lo circondava aveva una brillantezza primaverile. Molti i partecipanti e gli spettatori che hanno potuto nei due giorni gustare una vera festa d’aeromodellismo. Tanti e belli gli aeromodelli, circa un centinaio, provenienti da tutta Italia; molte le turbine presenti che davano l’impressione di assistere ad un Jet meeting, ma non da meno le riproduzioni e gli acrobatici contornati dal ronzio degli elettrici, protagonisti indiscussi del volo in notturna del sabato sera. Ospite indesiderata, che da ormai due anni non ci abbandona è stata la nebbia, che la domenica mattina ci ha fatto ritardare l’inizio dei voli di circa un’ora abbondante, per poi passare la mano al re sole dandoci così la possibilità alle ore 11.00 di dare inizio allo spettacolo. E spettacolo è stato con un vibrante ed elettrizzante volo acrobatico dell’aliante dell’Aereo Club di Viterbo a bordo il Comandante Pietro Filippini, istruttore e Campione Italiano ed Europeo di volo a vela. Ma non si poteva iniziare senza la benedizione celebrata dal parroco Don Luciano di Castelviscardo e la cerimonia con il rituale taglio del nastro e consegne delle targhe ricordo alle autorità intervenute. E ancora molto importante il volo d’apertura che come per tutte le piste inaugurate non poteva non essere quello del ROCKPLANE di Iannone Renzo con striscione tricolore e inno nazionale a contornare quello che da lì a poco sarebbe stata una vera festa in amicizia. La sequenza dei voli ha così preso il via senza interruzione alternando gli acrobatici di Marco Benincasa con il suo Ultimate Bipe, gli Extra 330 di Carli e Bortotto, i Pitts special di Taccetti e Scartoni, i Funtana di Grilli e Materazzi, i Cap 232 di Pardini e De Angelis Fabio, il Flyer di De angelis Fabrizio e il Cristian Eagle di Scolari; alle turbine di Pirotti con lo Sheliak, gli Hot Spot di Bresciani e Giombetti, gli F104 di Vertaldi Claudio e Sorghi, i Mirage di Parma e Vannoni, l’F5 di Loreti, gli Harpoon di Vertaldi Mino e Panara, gli F9 Phanter di Bianchi e Sorghi, i T22 di Dotta, il Kobra jet e Pulso Sagittario di Cordioli, il Tornado di Mariani, l’MB 339 di Rizzi, il Rafale di Zanchi, il Sagittario a turbina di Artuso, il Kangaroo di Michelotti, l’F15 di Tiberi e Giombetti, i delta bipulso di Silvestri e Giombetti, il Maverik di Gardumi, l’ F 86 Sabre di Di Rocco e Venturi e l’F16 di Di Rocco; alle riproduzioni di Bettini con il Pinguino, i Fiat G 91 di Ugolini e Sacchetti, il Tucano di Battaglia, il Tiger Moth di Inga, i Foker DR 1 di Tosti e Del Lungo, il G222 di Lattanzi, il Sofit Pap di Testi, il Piper di Frisoli, e l’MB 339 di Angeli; agli elicotteri di Schena con il Lama e il 3D di Del Lungo; agli elettrici di Pecorelli , Ricci, Dragoni e Sgargetta e a tutti gli altri intervenuti, interrotti solamente dalla pausa pranzo. Alle 18.00 come di consueto si è effettuata l’estrazione della lotteria e una piccola premiazione, all’aeromodello più veloce l’F-104 di Vertaldi Claudio di Caserta, a quello meglio realizzato l’MB339 Pan di Rizzi e Mariani di Madonna di Campiglio per i Jet e al G 222 di Lattanzi Claudio di Pisa, per l’impegno dimostrato per quanto riguarda la categoria dei jet a Dotta Alessio di Pordenone e alla carriera a Iannone Renzo che nel 2005 ha compiuto 50 anni di attività d’aeromodellismo. Purtroppo visto l’elevato numero di partecipanti non è stato possibile far volare tutti, questo non dovuto alla nostra volontà ma alle condizioni avverse del mattino. Voglio che tutti comprendano che la nostra felicità nella realizzazione di quest’impianto è dovuta anche grazie a loro che con la loro presenza hanno dato esempio d’umiltà e amicizia nei nostri confronti. Per l’occasione non volevamo escludere nessuno perché era giusto che tutti gli amici aeromodellisti e appassionati condividessero con noi questa grande soddisfazione. Un grazie particolare va a Luciano Zanchi che si è fatto carico di organizzare al meglio i voli in una situazione come sopra citata non facile e a Pecorelli Alessandro ottimo speaker che ha attaccato il microfono al chiodo non prima di commentare quest’evento. Vorrei poi ringraziare le amministrazioni Comunali d’Orvieto e Castelviscardo, l’Assessorato allo Sport della Provincia di Terni, la FIAM, tutti gli sponsor locali e del settore modellistico, tutti i soci dell’Associazione Modellistica d’Orvieto e per ultimo ma non meno importante tutte le persone non aeromodelliste (parenti, amici le signore mamme / mogli) che ci hanno sostenuto fin dall’inizio credendo a questo nostro progetto. Ed infine un ringraziamento ai partecipanti che con le loro macchine volanti hanno valorizzato questo splendido impianto e resa fantastica e spettacolare la 4° Castagnata Volante. Se ho dimenticato qualcuno, non me ne voglia, e sia felice con noi.
Grazie a tutti Iannone Emanuele
MAF 2006
“E’ desiderio dei Soci del Gruppo Modellistico Artena, e mio personale, ringraziarvi per le due splendide giornate trascorse con il naso all’insù, accomunati dalla passione per il volo radiocomandato e l’aeromodellismo in generale.
Tutto è stato organizzato e gestito in maniera perfetta, fin nei minimi dettagli, tutti hanno apprezzato i notevoli risultati dell’impegno del Vostro lavoro. Onestamente penso che la Nostramanifestazione meglio di così non potesse essere organizzata.
Ringrazio quindila FIAM ed il Sig. Peracchi per l’imprinting d’ufficialità dato alla manifestazione, al sig. Iannone ed ai suoi ragazzi per quanto ha saputo offrire ai piloti ed agli spettatori sia in termini d’accoglienza che di sicurezza. Ultimi solo in ordine di scrittura i ragazzi del Gruppo Aeromodellistico Trentino, che sono stati veramente notevoli nel gestire la manifestazione in pista e fuori. Queste sono cose che fanno davvero bene all’aeromodellismo, di nuovo grazie a tutti a nome del GM Artena.”.
Ranocchia Roberto
Presidente Gruppo Modellistico Artena
Ho voluto iniziare quest’articolo con una lettera speditami dal Presidente del G. M. Artena, per far capire l’atmosfera e l’armonia presente sul campo di volo “ La Fenice”, alla Maf del Centro Italia organizzata dall’Ass. Modellistica d’Orvieto in collaborazione con la Fiam e il G.A.del Trentino il 23/24 settembre 2006.
Tutto ha funzionato come da programma. Il tempo, finalmente, ci ha assistito in entrambi i giorni, una 50 i partecipanti provenienti da tutto il centro Italia come da regolamento MAF tranne i sig. Bresciani, Pirotti e Rosina del C.S.I. Model d’Alessandria (Ente Federato Faim) che sono stati invitati come ospiti esterni e il sig. Aliasi di Mantova presente con il suo aeromodello facente parte del gruppo sicurezza Fiam. Ottima la qualità degli aeromodelli che nei due giorni hanno occupato il cielo campo dell’Alfina, con bellissime evoluzioni, voli realistici ed acrobazie mozzafiato. Per la cronaca, la Maf ha avuto ufficialmente inizio il sabato mattina alle ore 10.00 con la riunione, presso l’hangar dell’Ass. Mod. Orvieto, dei delegati regionali, presieduta dal Presidente della FIAM Sig. Peracchi Adolfo. Alle ore 14.30 come da programma sono iniziati i voli dopo un breve saluto a tutti gli intervenuti da parte del Sig. Peracchi e Iannone Emanuele e le dovute raccomandazioni per quanto riguarda la sicurezza da parte del responsabile Dorigoni. I voli si sono poi alternati uno dietro l’altro senza alcuna sosta fino alle ore 18.00, quando dopo aver rimesso gli aeromodelli nell’hangar ci siamo preparati per la cena, come al solito cucinata ottimamente dalle signore dell’Ass. Modellistica d’Orvieto. L’indomani mattina alle ore 9.00 consegna radio e inizio puntuale alle ore 9.30 dopo il consueto saluto, le dovute raccomandazioni e un minuto di silenzio a ricordare l’amico Donati, dirigente Fiam, scomparso prematuramente. Molte le autorità locali presenti a salutare tutti gli intervenuti ed i dirigenti Fiam, erano presenti l’Ass. allo sport della Provincia di Terni, del Comune d’Orvieto e Castelviscardo. Da un volo dietro l’altro, senza sosta siamo arrivati alle 17.00 con l’estrazione della lotteria. I commenti da parte dei piloti partecipanti sono stati positivi, verso i nostri confronti e quelli della sicurezza; tutti i voli si sono svolti senza alcun pericolo e nessun incidente. Da parte nostra c’è la soddisfazione di aver dimostrato che anche al Centro Italia esiste una buana qualità d’aeromodellismo, serio e professionale. Certo le difficoltà per organizzare tale evento non sono state poche perché molti aeromodellisti sono i primi a snobbare questo tipo di manifestazioni dove veramente vengono messe a confronto capacità costruttive e di pilotaggio, alla fine però contro ogni scetticismo siamo riusciti nel nostro intento. Vorrei ringraziare la FIAM e il Sig. Peracchi che ci hanno dato la possibilità di organizzare questo importante appuntamento, il Sig. Dorigoni che con i suoi ragazzi ha dato dimostrazione di come deve essere gestita una manifestazione, tutti gli intervenuti dai piloti al pubblico, alle persone non aeromodelliste che come al solito aiutano la nostra realtà ad andare avanti e una parte dei soci dell’associazione sempre presenti. Spero di non aver tralasciato nessuno se l’ho fatto mi scusi e sia felice con noi per la buona riuscita della 4° MAF.
Arrivederci alla prossima MAF del CENTRO ITALIA nel 2009.
1° Jonathan Jet Meeting
Non ci sono parole per raccontare lo spettacolo visto al “1° jet meeting città di Orvieto”. Oltre 40 turbine presenti provenienti da tutta Italia, diverse le ventole intubate elettriche ed a scoppio contornate da bellissime riproduzioni e acrobatici ad elica. Una settantina di partecipanti nei tre giorni dal 29 Aprile al 1° Maggio ha dato il meglio di se, anche se il tempo non ci ha assistito molto, ma tanta era la voglia di volare che più l’acqua veniva giù e più aeromodelli mandavamo su. Quando decidemmo di organizzare un raduno per solo jet, molti nostri amici erano scettici sulla buona riuscita e tante sono state le pressioni per farci cambiare idea ma noi abbiamo creduto in questo progetto. Molto preziosa la collaborazione di Jonathan modellismo che ha dato un tocco di qualità a tutto l’evento; di Modellistica che oltre ad essere presente con Marco e Giulio Benincasa ha permesso di pubblicizzare tale iniziativa; della ditta Eurokit di Lucca e di Giocattolandia di Orvieto che ci sostiene sempre in ogni nostra iniziativa. Importante l’apporto delle persone non modellisti ( parenti, amici, mogli ecc. ) che hanno permesso di organizzare il vitto per più di 500 persone e la collaborazione attiva sia della Teseo Tour che ha garantito la sistemazione a più di 150 persone in tutti gli agriturismi e alberghi vicino al campo di volo, che della Tipografia 2M della famiglia Moncelsi che ha stampato gli inviti, i manifesti e le insegne stradali che della EasyAdmin di Luca Vignali che in breve tempo ha creato il nostro sito internet www.amorvieto.it permettendo di far conoscere la nostra realtà in tutto il Mondo. Per questo dalla Florida Frank Tiano Enterprises ( www.franktiano.com ) ha offerto una confezione di 70 flaconcini di colla ZAP da regalare a tutti i partecipanti. Tornando alla cronaca del raduno, fin da sabato mattina i primi aeromodellisti hanno messo in moto i motori e iniziato a volare con un cielo grigio carico di pioggia che è puntualmente arrivata all’ora di pranzo. Nel pomeriggio dalle 15 è iniziato ufficialmente il raduno con un volo dietro l’altro. Il mio telefonino era tempestato di telefonate da tutta Italia per sapere se il raduno veniva rimandato, ma a tutti rispondevo che noi andavamo avanti, poiché in tutti i piloti presenti c’era la voglia di non mollare e di onorare fino in fondo l’impegno preso con noi e con tutto il pubblico accorso sin da sabato. La domenica il tempo è stato più clemente e ci ha permesso di effettuare 10 ore di voli ininterrotti, anche se la mattina alle 10.00 dopo il volo inaugurale con tricolore di Renzo Iannone e lo spettacolo pirotecnico dell’elicottero di Basili Pierluigi, ha iniziato a piovere. I piloti però non hanno voluto smettere e la prima turbina con Michelotti con Kangaroo è decollata come da programma; da lì in poi l’acqua ci ha salutato e ci ha permesso di fare festa. E’ stato molto toccante il minuto di silenzio effettuato prima di iniziare per ricordare le vittime di Nassirya. Molto bello a metà mattinata il battesimo dell’aria del nostro socio Devilla Fabrizio che a soli 6 anni ha pilotato un aeromodello e per l’occasione gli è stata consegnata una coppa dall’Assessore allo sport del comune di Orvieto, della Provincia di Terni e del Comune di Castelviscardo, offerta da Jonathan Modellismo.
Oltre la consegna del riconoscimento per il più giovane pilota presente sono stati premiati con coppe sempre offerte da Jonathan modellismo:
Marinai con F86 Sabre come più bella riproduzione a ventola intubata elettrica;
Ugolini con Crousader F8 come più bella riproduzione jet;
Rosina con Sheliak come più bel volo di aeromodello sport jet;
Casucci con Cugar come aeromodello jet più grande;
Giombetti con F15 come 1° pilota jet iscritto al Jet Meeting;
Pirotti con Sheliak come il pilota jet proveniente da più lontano;
Vertaldi, Maurer e Di Rocco Junior come i piloti jet più giovani ;
Biotti con Sukhoi 27 come più bel biturbina presente;
De Marchi e Minici con MB 339 da 3m di ap. Alare come Best Show.
Ma oltre i sopra citati piloti, al raduno erano presenti altre bellissime realizzazioni a jet e non, come il Bleriot ed il Bu 133 Jungmeister di Angelo e Aladino Buralli, il Super costellation di Lattanzi, il P 51 Mustang e il T6 Texan dei fratelli Pastorato di Biella, l’F9 Phanter e AMX di Sorghi, l’F15 e F 18 di Vertaldi Padre e Figlio, l’ F16 di Mariani, il Maverik di Gardumi, gli Hawk di Pieroni e Cavuto, l’F 5 di Loreti, gli Euro Fighter di Rossaro, Borg e Lettieri, il Macchi Yak di Pascucci, le ventole intubate elettriche di Cammeraro e Tuttolomondo, l’MB 339 Pan di Angeli, gli Hot Spot di Bresciani, Scartoni, Pelloni, Frisoli, Vallero, Giombetti e Sorghi, l’Harpoon e Phoenix di Di Rocco padre e figlio, i Kangaroo di Maurer e Michelotti, il Rafale di Panara, i pulso reattori di Mariani, Silvestri, Cordioli e Giombetti, il mini Hot Spot elettrico di Volpe, lo Yak 54 di Benincasa, gli Extra 300 di Fioriglio, Corbetta, Grilli e Vallero, il Funtana di Materazzi, e il Nevada di Sgargetta. Numeroso il pubblico appassionato presente proveniente da tutta Italia che molto interessato ha aspettato fino alle 18.00 della domenica per l’estrazione della ricchissima sottoscrizione volontaria a premi. Anche il lunedì non sono mancate le emozioni. La giornata è iniziata con un bellissimo sole e i voli sono ripresi come da programma; una trentina i piloti rimasti che si sono alternati fino a pranzo per poi salutare tutti e darsi appuntamento alla prossima edizione. Il pomeriggio è proseguito con i voli turistici dell’elicottero privato di un nostro amico che faceva visitare il paesaggio circostante. La sera del 1° Maggio eravamo esausti ma felici di essere riusciti in una bella impresa, contenti che tutto era andato bene, ed i partecipanti ed il pubblico avevano risposto al nostro invito. Come di consueto voglio ringraziare tutte le ditte del settore e non che ci hanno aiutato, le persone non aeromodelliste, le Istituzioni locali, i soci dell’Associazione Modellistica di Orvieto e in particolar modo: un grazie a Racanella Fabio che si è fatto carico di organizzare i voli, a Tempesta Rodolfo che ha gestito il parco radio, a Guazzaloca Giacomo che ha filmato tutto l’evento, a Fraticelli Luca, Giorgetti Antonio, Cherubini Federico, De Agostino Pino, Flori Paolo, Moncelsi Marco e Stefano, Carletti Stefano, Pelo Andrea e gli infaticabili e onnipresenti IANNONE RENZO e SERRANTI VERALDO. E infine un grazie a Loreti Marco di Jonathan che ci ha aiutato nell’organizzazione.
E grazie a tutti i partecipanti perché è solo con la loro presenza che riusciamo sempre nel nostro intento e dò a tutti appuntamento per il 2° Jet Meeting Città di Orvieto nel 2007.
2° Jonathan Jet Meeting
Nelle giornate di lunedì 30 Aprile 2007 e martedì 1° Maggio 2007 nello splendido impianto “ LA FENICE” dell’Associazione Modellistica Orvieto, si è tenuta la 2° edizione del “JONATHAN JET MEETING CITTA’ DI ORVIETO”. La manifestazione, di livello nazionale, vede l’esibizione delle ultime novità e il meglio dell’aeromodellismo jet. Oltre allo sponsor principale “ JONATHAN MODELLISMO”, anche Jamara non è voluta mancare all’appuntamento, allestendo un proprio stand e distribuendo i propri cataloghi.
Una 40a gli aeromodellisti partecipanti provenienti da tutta Italia isole comprese. Il tempo è stato clemente e ha permesso di svolgere il meeting come da programma. Sin da sabato 28 i primi piloti ( gli amici del Black Duck di Pordenone) sono giunti ad Orvieto e hanno subito iniziato a prendere confidenza con l’enorme pista di 150 metri per 10 metri in asfalto. Domenica 29 sono giunti numerosi piloti con famiglie come: gli amici di Biella, Pastorato, Boario e Reale rispettivamente con kangaroo ed F15 Skymaster; non poteva mancare l’amico Cordioli di Verona con Signora con il suo pulso reattore ed una bellissima riproduzione dell’ Efa 2000 con Simjet 1700. Il lunedì è stato un via vai di arrivi e partenze: alle ore 15.00, ora inizio meeting, erano presenti Di Rocco Roberto ed Alessandro di Roma con Efa 2000 con Jet Cat P 160, Casucci Fabrizio di Pescara con Cougar e Hawk con Amt, Lamusta Stefano di Alessandria con Sukoy 27 con Jet Cat P120, Loreti Marco di Roma con F5 e MB 339 con Jet Cat P 160, Sorghi Giorgio di Prato con F9 Phanter con Jet Cat P80 e Pitts special, gli amici di Ascoli Piceno, Pieroni, Minnicucci e Pascucci rispettivamente con A 10, Delfino e Yak Macchi 131 con turbine Beby Joe, Luca Friggeri di Roma e Marigo Roberto giunto dalla Sardegna con MB 339 con Jet Cat P80.
Martedì 1° Maggio, dopo un briefing e un minuto di raccoglimento a ricordare Cenni Domenico, grande amico aeromodellista Umbro, scomparso un paio di giorni prima del meeting, alle ore 9.45 come per tradizione Iannone Renzo con il suo Rockplane e striscione tricolore ha aperto i voli salutando tutti gli intervenuti contornato da inno nazionale. Da lì i voli si sono alternati uno dietro l’altro e uno più spettacolare dell’altro.
Per dare modo a tutti i turbinari di caricare le batterie, si sono esibiti i soci dell’associazione di Orvieto, con a capo Devilla Fabrizio ( di 7 anni) con u can do 3d, seguito dal suo istruttore Carletti Stefano esibitosi con Staudacher; è stata poi la volta di Fraticelli Luca con ArJet , Angeli Sandro con MB 339 ( kit Bettini) e Sorghi con Pitts special. A questo punto le batterie erano cariche, le turbine calde, i piloti smaniavano dalla voglia di volare ed uno dietro l’altro hanno iniziato la loro esibizione. Ai piloti già presenti si sono aggiunti per esibirsi tanti numerosi altri amici.
La famiglia Vertaldi Claudio e Mino hanno presentato un enorme F104 con Jet Cat P120 e un bellissimo volo in 3d con Eurosport com Sim Jet Nexus, Giombetti Andrea e lo zio Renato Tiberi non hanno scherzato, portando un F 104 con Jet Cat P60, l’onnipresente F 15 Byron con Amt e il rumorosissimo ma sempre spettacolare Delta bipulso. I fratelli Marinai di Grosseto non hanno voluto sfigurare e hanno portato un lucentissimo F 86 Sabre a ventola intubata elettrico molto realistico nella costruzione e nel volo. Presente il “ vecchio leone “ Zanchi Luciano con Rafale con P 80 che ci ha deliziato con i suoi passaggi ormai famosi a pelo d’erba. Presente anche il giovane e promessa del volo jet Matteo Maurer di Roma con Kangaroo con Jet Cat P60. Anche Riccardo Borg di Roma con una Bellissima riproduzione dell’ EFA 2000 con turbina Behotec non è voluto mancare all’appuntamento. Tutti comunque si sono dovuti inchinare alla stupenda esibizione del volo 3D dell’enorme Gilles Maxi con Motore da 150 cc di Benedetto e Claudio Ottaviani che con fumogeno hanno deliziato il numeroso pubblico presente, che è rimasto incantato anche dal volo improvvisato in coppia di Friggeri a Marigo con i due MB 339. Dopo un buon pranzo cucinato dalle nostre signore, abbiamo premiato alcuni piloti come per la 1° edizione con coppe messe a disposizioni da Jonathan Modellismo e più precisamente:
BEST OF SHOW : Alessandro Di Rocco con EFA
MIGLIOR VOLO ACROBATICO: Casucci Fabrizio con Cougar
MIGLIOR MODELLO SPORT: VERTALDI MINO con EUROSPORT
PREMIO DISTANZA: Marigo Roberto con MB 339
PRIMO ISCRITTO : Maurer Matteo con Kangaroo;
MIGLIOR JET ELETTRICO: Marinai Marzio con F86 Sabre;
MIGLIOR PILOTA: Friggeri Luca con MB 339 PAN;
MIGLIORE RIPRODUZIONE ITALIANA: VERTALDI CLAUDIO con F 104
MIGLIORE RIPRODUZIONE STRANIERA:LAMUSTA STEFANO con Sukoy 27
MIGLIORE RIPRODUZIONE ACROBATICA: BORG RICCARDO con EFA 2000
MODELLO PIU’ GRANDE: GIOMBETTI ANDREA con F15
MODELLO PIU’ VELOCE: CORDIOLI GIOVANNI con Sagittario Pulso;
MIGLIORE RIFINITURA: REALE RAIMONDO con F 15;
MIGLIOR REALISMO IN VOLO: SORGHI GIORGIO con F9 PHANTER;
MIGLIOR GIOVANE: DEVILLA FABRIZIO di 7 anni;
MIGLIORE AUTOCOSTRUZIONE: PASTORATO NICOLA con Kangaroo
Alle ore 17.00, dopo un acquazzone che non ci ha permesso di terminare la 2° mandata di voli, abbiamo effettuato l’estrazione della ricchissima lotteria con i premi offerti da Jonathan e da Jamara.
Vorrei come al solito ringraziare tutte le persone che girano intorno alla ns. realtà e ci danno una grossa mano nell’organizzare tutti i ns. appuntamenti; ringrazio tutti gli sponsor, in particolare Jonathan Modellismo e infine tutti i partecipanti che sono l’elemento fondamentale per la buona riuscita del meeting e senza i quali non sarei qui a raccontare del ns. bellissimo evento.
Arrivederci al 3° JONATHAN JET MEETING CITTA’ DI ORVIETO 2008.
Castagnata 2008
FINALMENTE!!! sono arrivate le castagne e con loro è arrivato il sole, il caldo, gli aeromodellisti e bellissimi aeromodelli per concludere un anno pieno d’ acqua, vento e freddo che hanno purtroppo rovinato tutti i programmi dei raduni e gare nazionali. Infatti è stata un’annata difficile per tutti i gruppi che aspettano un anno intero per ospitare gli amici aeromodellisti e gli appassionati nei propri impianti e con il brutto tempo vedono sfumare questa possibilità ripiegando alla fine ad una mangiata in compagnia. Tornando alla 7° CASTAGNATA VOLANTE, definirei questo essere stato un raduno a detta di tanti perfetto. Lo spirito era quello giusto, l’amicizia e l’aeromodellismo hanno trionfato. Fin dal venerdì, mentre si fissavano le recinzioni e si tagliava l’erba il morale era alto ed il sentore era quello che da lì a poco si sarebbe stati testimoni di un evento eccezionale. Tutti gli amici giunti sin da sabato hanno dato vita a passaggi mozzafiato e acrobazie sopraffine fino ad arrivare alla sera con il volo in notturna. La domenica mattina come da programma, con un sereno mai visto e con una leggera tramontana che aiutava al decollo e all’atterraggio, alle 9.15 sono iniziati i voli con l’onnipresente ROCKPLANE di IANNONE. Da lì in poi fino alle 17.15 sono state 8 ore non stop senza incidenti con 70 piloti che si sono alternati effettuando tutti un volo e qualcuno anche il bis nel pomeriggio. Presenti tutte le categorie, dagli alianti trainati a quelli elettrici, dagli elicotteri elettrici a quelli a turbina, dalle bellissime riproduzioni da scala 1/8 a 1/3 agli acrobatici scala 1/2 e alle numerose turbine fino a modelli di fantasia come la STREGA VOLANTE e lo SPIDER MAN dell’amico Giorgione di Gubbio. Non farò il solito elenco; le foto, gentilmente concesse da Giorgio CARLANI di Perugia, parlano da sole e mettono in evidenza la qualità e lo spirito che era presente al campo. Importante segnalare la premiazione effettuata nella mattinata a Fabrizio DEVILLA di Orvieto e Mattia ZENI di Gubbio entrambi di 9 anni e a Lorenzo SARDELLI di Pisa di anni 14 come piloti più giovani del raduno e per aver dimostrato esperienza e qualità nel volo a livello dei veterani. Il successo di tale raduno è da attribuire ai piloti che si sono messi subito a disposizione dell’organizzazione, sono stati pronti al momento della chiamata, non hanno avuto nessun problema a volare in coppia con altri piloti e visto l’elevato numero di partecipanti hanno capito sin da subito di dare una mano per poter dare la possibilità a tutti di volare. Missione compiuta, tutto si è svolto senza alcun problema. Importante segnalare in merito a questo la solidarietà tra piloti, infatti si sono verificati episodi in cui pur di far volare un pilota in difficoltà con il proprio aeromodello, qualcuno si è privato di effettuare il 2° volo, altri hanno smontato un servocomando dal proprio aeromodello per darlo ad un altro pilota a cui gli si era bruciato al momento del decollo. Questo è lo spirito giusto dell’aeromodellismo e non le centinai e migliaia di parole sprecate o per invidia o per chi sa che cosa. Anche il settore ristoro ha funzionato abbastanza bene, poichè non si prevedeva un numero così elevato di persone, Veraldo Serranti era tutto preso nella cottura delle castagne, le donne a preparare il pranzo per 150 persone e ad accogliere al meglio tutti gli appassionati venuti a trovarci da tutto il centro Italia. Concludendo vorrei come al solito ringraziare tutti i piloti partecipanti, tutte le istituzioni pubbliche Comune di Orvieto e Castelviscardo, Provincia di Terni, la Protezione Civile di Orvieto, la Croce Rossa di Orvieto, tutti gli sponsor, i soci dell’Associazione Modellistica d’Orvieto e come al solito i non soci che sono pedina fondamentale per tutta l’organizzazione. Arrivederci all’8° edizione del 2009.
3° Jonathan Jet Meeting
“Ci ha provato la pioggia a romperci i ….. , ma non ce l’ha fatta …. nonostante si sia impegnata a fondo !!!!
Tra uno scroscio e l’altro ha vinto ancora una volta l’amicizia e la voglia di volare insieme! Un immenso GRAZIE alla MITICA famiglia Iannone per l’organizzazione e la disponibilità ed allo SPONSOR ben rappresentato dal grande Marco Loreti per il bel Jet meeting ormai alla terza edizione” .
Sandro Rosina di Genova
“….giornata passata in ottima compagnia e nonostante il tempo ci abbia provato si è riusciti a tirare fuori un ottimo jet meeting grazie all’ottima organizzazione impeccabile a prova d’acqua esopratutto ai piloti che non si sono tirati indietro davanti ad un tempo che di solito ti ispira tutto tranne il volo….isaluti ei ringraziamenti a tutti i piloti e al grandeEmanuele e tutti coloro che hanno contribuito ad organizzare”
Flavio Cammeraro di Latina
“…si confermo anche io che ormai i nostri jet sono “ogni tempo” come dei veri aerei militari… abbiamo volato con vento , pioggia e il divertimento non è mancato!!
Bellissimi i modelli presenti e spero che al più presto venga postata la foto della Pattuglia, mai visti tanti 339 come in questa edizione!!!!
Ringrazio anche io il gruppo modellistico di Orvieto per l’ospitalità!!”
Luca Friggeri di Roma
“Mi accodo anch’io,
ringrazio tutta l’organizzazione e lo sponsor oltre, ovviamente, lo Zanchi che per tutta la giornata si è dato da fare per aiutare lo staff.”
Luca Pieroni di Umbertide
Questi i commenti di alcuni amici/partecipanti alla 3° edizione del Jonathan Jet Meeting città di Orvieto. Purtroppo, la pioggia, dopo una estate calda e asciutta, ha aspettato proprio il week end del 13 e 14 settembre a presentarsi in Italia e in quel di Orvieto. Ma questa, da come avete letto nei commenti, non ci ha fermato perché l’amicizia e la voglia di volare sono state superiori ad ogni cosa. Fin dall’inizio dell’anno il sottoscritto e JONATAHAN MODELLISMO rappresentato da “Marcone” Loreti abbiamo cercato di organizzare al meglio ogni singolo settore, dalla zona pubblico al parcheggio aeromodelli e al servizio ristoro in modo tale da accogliere piloti e simpatizzanti nel miglior modo possibile. Spero che per un buon 90% ci siamo riusciti: il servizio ristorazione ha funzionato bene, la gestione voli perfetta; purtroppo con quelle condizioni di tempo il numeroso pubblico che doveva essere presente é mancato e solo il 10% di quello preventivato ha rischiato e comunque si è gustato un bellissimo spettacolo. I piloti, infatti, non si sono fermati di fronte a niente e tra uno sgrullone d’acqua e l’altro andavano in volo. Siamo comunque riusciti a far effettuare un volo a tutti e a qualcuno anche due. Come da programma aiutati sempre dall’esperienza di Zanchi Luciano abbiamo consegnato a tutti i Piloti una medaglia ricordo e premiato con una coppa i modelli più particolari. Da segnalare il Best Of Show della 3° edizione: la bellissima riproduzione dell’ HAWK dei Red Arrow inglesi di Luca Pieroni. Alla fine tutti i piloti sono andati via soddisfatti e contenti.
Voglio come al solito ringraziare i Piloti che con queste condizioni meteorologiche avverse hanno dato vita ad un bello spettacolo (le foto renderanno l’idea); Jonathan Modellismo che crede nella ns. realtà e collabora con noi nella buona e cattiva sorte; le donne e gli uomini della ristorazione che spassionatamente ci aiutano non essendo personale specializzato nel catering e non essendo aeromodellisti e una parte dei soci dell’A.M.Orvieto che in questa occasione hanno dato segno di maturità ed esperienza gestendo perfettamente i voli con professionalità. Comunque questa edizione a me personalmente e penso anche a molti partecipanti ha fatto vedere che ancora oggi in un mondo tecnologicamente avanzato e dove gli interessi sono numerosi, l’AMICIZIA e la PASSIONE sono ancora presenti e sono più forti di qualsiasi altra cosa.
Grazie a tutti.
Con questo concludo dando l’appuntamento al 4° JONATHAN JET MEETING CITTA’ DI ORVIETO il 5/6 Settembre 2009 “sperando di essere meno bagnati”.
Jonathan Jet Meeting 2011
Grande successo alla 6° edizione del Jonathan Jet Meeting città di Orvieto, svoltasi nel week end del 3 e 4 Settembre 2011 presso il campo di aeromodellismo “La Fenice” sull’altopiano dell’ Alfina, organizzata dall’ Associazione Modellistica Orvieto in collaborazione con Jonathan Modellismo. Il meeting, uno dei più importanti d’Italia, ha visto la presenza di una quarantina di partecipanti provenienti da tutta Italia e dalla Germania, tutti di altissimo livello. Nei due giorni hanno dato spettacolo e portato in volo delle macchine volanti di altissima qualità, riproduzioni fedelissime hanno effettuato evoluzioni al limite delle leggi della fisica, contornati da musica e fumogeni. Una bellissima festa che ha entusiasmato tutti i visitatori, perfino quelli più scettici, infatti circa un migliaio le persone che hanno girato all’interno dell’area visitatori ammirando le bellissime evoluzioni dei jet radiocomandati che sfrecciavano a 250 km/h ma che allo stesso tempo riuscivano ad effettuare passaggi lentissimi a pochi cm da terra. Nella giornata di sabato oltre all’esibizioni degli aerei c’è stata una dimostrazione del Truck modellismo, bellissime e fedelissime riproduzioni di camion e ruspe per il movimento terra, che da poco tempo si sono insediate nella nostra realtà. Il meeting si è concluso con la consueta premiazione di tutti i piloti e la consegna del Best Of Show 2011, consegnato dal Dott.Massimo Rosmini, Vicesindaco del Comune di Orvieto, a Gianluca De Marchi di Vicenza che ha presentato una bellissima riproduzione del Fiat G91 delle Frecce Tricolori degli anni 70 in scala 1/3. L’appuntamneto per il 7° Jonathan Jet Meeting città di Orvieto è fissato nel 1° week end di settembre del 2012 e con la nostra associazione il 22 e 23 ottobre per la 10° edizione della CASTAGNATA VOLANTE, raduno di fine anno per tutti i tipi di aeromodelli. Ringraziamo prima di concludere tutte le istituzioni, Comune di Orvieto e Castelviscardo, Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, le testate giornalistiche locali tutti gli amici che ci danno un aiuto e tutti gli appassionati che ci seguono sempre più numerosi. Arrivederci al 2012
TUTTI GLI EVENTI NEL CENTRO ITALIA
Calendario dei prossimi Eventi sul nostro campo di volo:
13/14 Luglio – Prova Unica Campionato Italiano F3B (alianti)
7/8 Settembre – Jonathan Jet Meeting Città di Orvieto
Non ci sono eventi imminenti da visualizzare in questo istante.